sviluppo personale e dei team

Buttonwood Coaching Partners

Coaching, Business Presenting e Training

Pierpaolo Muzzolon

In estrema sintesi: mi sono laureato in ingegneria (sistemi informativi), ho lavorato in multinazionali americane e giapponesi, accumulando 25 anni come dirigente (marketing e comunicazione).
Poi ho iniziato a lavorare su di me: tre anni per diventare Counselor in Analisi Transazionale (Centro Berne), gli studi per diventare coach e poi tanta curiosità. 

Le credenziali ACC di ICF e il passaggio a Senior Practitioner di EMCC.

Mi piace andare in aula (oppure su Zoom) portando temi su cui continuo a lavorare, a cercare. Non credo nelle leggi scolpite nella roccia e concordo con Judy Willis quando afferma che: “L’apprendimento non nasce in aule silenziose bensì in quelle in cui regna la gioia e l’entusiasmo della scoperta”

Buttonwood Coaching Partners nasce nel 2018 dall’idea di mettere assieme la metodologia del team/group coaching e il potere della musica. Abbiamo continuato a sperimentare, io e Alejandro Jaraj. 

Abbiamo avuto la fiducia dei clienti più “visionari”.

Alejandro Jaraj

Sono arrivato in Italia da Buenos Aires nel 1985. Da allora ho gestito laboratori musicali nelle scuole, ho fatto musica per Dario Fo, ho collaborato con diversi teatri, ho fatto corsi di formazione per insegnanti delle scuole primarie e medie. Ho fatto dei workshop per il Conservatorio di Bologna, ho insegnato nella Università SUPSI di Lugano, ho suonato in giro, ho creato uno studio di registrazione nel Carcere di San
Vittore, ho diretto sale prove nei quartieri disagiati…

Oggi continuo a “fare musica con” tanti gruppi diversi di persone: manager, bambini, insegnanti, persone
con malattie neurologicamente degenerative…
Non mi piace pensare ad un maestro che insegna musica agli altri.
Cerco piuttosto di comporre e suonare musica insieme alle persone creando uno scambio tra la conoscenza intuitiva e la conoscenza accademica che arricchisca entrambe. Provo a costruire un ambiente capace di accogliere la diversità delle intelligenze e delle sensibilità utilizzando metodologie stimolanti.

Provo a collocare la produzione musicale (per me e con gli altri) all’interno di un progetto più grande.
Per trovare nella pratica musicale delle prospettive inedite e un benessere profondo.
E trasferirlo, con inaspettata facilità, nell’ambito personale e lavorativo.

Vito Abrusci

Coach Professional Certified Coach (PCC) di International Coach Federation (ICF), Certified Agile Coach di ICAgile e ScrumAlliance; esperto in trasformazioni di team e organizzazioni nel mondo Agile nonché Master in Programmazione Neuro Linguistica. Oltre 25 anni di esperienza nel mondo dell’innovazione IT in multinazionali bancarie, dei media e assicurative.

Sono molto curioso e ciò che mi appassiona è trovare nuove vie, innovare e creare valore sapendo che qualunque sia il contesto, ogni attività che svolgiamo è parte di un processo di apprendimento. Diventandone consapevoli, a livello personale e aziendale, è possibile migliorare ogni giorno adattandoci al cambiamento come se fosse un nuovo standard nella nostra vita.

Per questo motivo, come Coach, lavoro su processi, dialoghi e interazioni, ovvero sui percorsi che permettono di rimuovere le barriere fra idee e risultati.

Ho accumulato più di 500 ore di Coaching (Business e Team) ed oltre 3000 ore di Agile Coaching organizzativo e ti team. La mia esperienza mi permette di progettare ed erogare percorsi di coaching con obiettivi di trasformazione personale, di team e organizzativa. Inoltre, posso realizzare degli itinerari formativi ad hoc su specifiche esigenze del committente, con argomenti trasversali come la gestione del feedback, la comunicazione efficace e la business agility.

READ MY MIND

Dal Blog

Il feedback (critica costruttiva)

In una recente sessione di coaching si è parlato di “reazioni”, di “discussioni”. E ho avuto la conferma che certe dinamiche scattano al lavoro, in famiglia, con gli amici…. Quasi sempre sono collegate ai nostri valori, quindi sono difficili da gestire. Quante volte abbiamo voluto dire qualcosa al nostro capo,

Leggi tutto »
intelligenza emotiva

Guida Pratica all’Intelligenza Emotiva #1

Quando veniamo al mondo il nostro sistema cognitivo deve ancora completare il suo sviluppo, mentre la relazione fra noi e l’ambiente si realizza attraverso le sensazioni e le emozioni. Il mondo emotivo nei bambini è palese: piangono, ridono, spalancano gli occhi per lo stupore, storcono la piccola bocca per il disgusto, urlano a

Leggi tutto »

Attenzione, materiale umano: maneggiare con cura.

Quanto maneggiamo con cura noi stessi e gli altri? Quanto spesso ci capita di distrarci dalla consapevolezza che siamo materiale umano, ossia un misterioso e prezioso insieme di corpo, cuore, anima, spirito? Che gioiamo, soffriamo, amiamo, odiamo, abbiamo paura, abbiamo coraggio? Che siamo un meraviglioso insieme di forza e fragilità,

Leggi tutto »