sviluppo personale e dei team

Buttonwood Coaching Partners

Coaching, Learning, Education, Well-being

Pierpaolo Muzzolon

In estrema sintesi: mi sono laureato in ingegneria (sistemi informativi), ho lavorato in multinazionali americane e giapponesi, accumulando 25 anni come dirigente (marketing e comunicazione).
Quindici anni fa ho iniziato a lavorare su di me: tre anni per diventare counselor in analisi transazionale (Centro Berne), gli studi per diventare coach e poi tanta curiosità. Le credenziali ACC di ICF e Senior Practitioner di EMCC.

Mi piace andare in aula (oppure su Zoom) portando temi su cui continuo a lavorare, a cercare. Non credo nelle leggi scolpite nella roccia e concordo con Judy Willis quando afferma che: “L’apprendimento non nasce in aule silenziose bensì in quelle in cui regna la gioia e l’entusiasmo della scoperta”

Buttonwood Coaching Partners nasce nel 2018 dall’idea di mettere assieme la metodologia del team/group coaching e il potere della musica. Abbiamo continuato a sperimentare, io e Alejandro Jaraj. Abbiamo avuto la fiducia dei clienti più “visionari”.
Ognuno di noi continua anche il proprio percorso lungo i temi del training, del business coaching e dell’education utilizzando quegli strumenti innovativi che l’impiego dell’online ci ha fatto scoprire e che non abbandoneremo. La noia non sappiamo cosa sia.

Alejandro Jaraj

Sono arrivato in Italia da Buenos Aires nel 1985. Da allora ho gestito laboratori musicali nelle scuole, ho fatto musica per Dario Fo, ho collaborato con diversi teatri, ho fatto corsi di formazione per insegnanti delle scuole primarie e medie. Ho fatto dei workshop per il Conservatorio di Bologna, ho insegnato nella Università SUPSI di Lugano, ho suonato in giro, ho creato uno studio di registrazione nel Carcere di San
Vittore, ho diretto sale prove nei quartieri disagiati…
Oggi continuo a “fare musica con” tanti gruppi diversi di persone: manager, bambini, insegnanti, persone
con malattie neurologicamente degenerative…
Non mi piace pensare ad un maestro che insegna musica agli altri.
Cerco piuttosto di comporre e suonare musica insieme alle persone creando uno scambio tra la conoscenza intuitiva e la conoscenza accademica che arricchisca entrambe. Provo a costruire un ambiente capace di accogliere la diversità delle intelligenze e delle sensibilità utilizzando metodologie stimolanti.
Provo a collocare la produzione musicale (per me e con gli altri) all’interno di un progetto più grande.
Per trovare nella pratica musicale delle prospettive inedite e un benessere profondo.
E trasferirlo, con inaspettata facilità, nell’ambito personale e lavorativo.

Vito Abrusci

Coach Professional Certified Coach (PCC) di International Coach Federation (ICF), Certified Agile Coach di ICAgile e ScrumAlliance; esperto in trasformazioni di team e organizzazioni nel mondo Agile nonché Master in Programmazione Neuro Linguistica. Oltre 25 anni di esperienza nel mondo dell’innovazione IT in multinazionali bancarie, dei media e assicurative.

Sono molto curioso e ciò che mi appassiona è trovare nuove vie, innovare e creare valore sapendo che qualunque sia il contesto, ogni attività che svolgiamo è parte di un processo di apprendimento. Diventandone consapevoli, a livello personale e aziendale, è possibile migliorare ogni giorno adattandoci al cambiamento come se fosse un nuovo standard nella nostra vita.

Per questo motivo, come Coach, lavoro su processi, dialoghi e interazioni, ovvero sui percorsi che permettono di rimuovere le barriere fra idee e risultati.

Ho accumulato più di 500 ore di Coaching (Business e Team) ed oltre 3000 ore di Agile Coaching organizzativo e ti team. La mia esperienza mi permette di progettare ed erogare percorsi di coaching con obiettivi di trasformazione personale, di team e organizzativa. Inoltre, posso realizzare degli itinerari formativi ad hoc su specifiche esigenze del committente, con argomenti trasversali come la gestione del feedback, la comunicazione efficace e la business agility.

Davide Tambone

Inseguo la meraviglia. Sogno l’eccellenza e la maestria.  Provo a distruggere le convinzioni che creano il mio mondo interno ed esterno.  A volte ci riesco, a volte no, ma ho la sensazione di essere in cammino.

Con il mio lavoro alleno persone e organizzazioni a liberare la propria grandezza! Lo faccio con il coaching, usando le competenze professionali con creatività, ironia e passione, permettendo al mio cliente di risvegliare tutto il proprio potenziale.

Nella prima vita sono un Sales Manager e mi formo con i più importanti trainer internazionali. Venti anni fa divento Coach e da allora moltiplico valore di persone, team e aziende, utilizzando modelli di coaching tradizionali e innovativi.

Aderisco sin da subito alla International Coach Federation, fino a conseguire il più alto livello di credenziale: Master Certified Coach.

Sono autore di due libri e un audiolibro sul tema del coaching e dello sviluppo del potenziale umano. Inseguo la meraviglia. Sogno l’eccellenza e la maestria

Dominique Cappa

Sono una psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale e Analista Bioenergetica. Ho inoltre una formazione in EMDR, un metodo che ha come obiettivo la cura dei traumi psicologici.

Per me il lavoro di psicoterapeuta significa accompagnare le persone non solo in un viaggio alla scoperta di sé, ma anche, e soprattutto, al recupero di sé.

Mi appassiona e mi commuove ogni volta, assistere al riaffiorare, nelle persone, di quelle parti che permettono loro di riappropriarsi della capacità di vivere e sperimentare la pienezza della vita, affrontare e superare ciò che impedisce loro di vivere bene.

Considero fondamentale nel mio lavoro, che etimologicamente significa “prendersi cura dell’anima”, il rapporto da persona a persona, un rapporto che si caratterizza per accettazione e comprensione.

Nelle organizzazioni, ora più che mai, porto i temi della mindfulness, del benessere e dell’intelligenza emotiva.

SHAPE YOUR FUTURE

Specialità

Coaching

Individuale

«… l’arte di facilitare lo sviluppo, l’apprendimento e la performance dell’altro»

Team

«Un processo facilitato che permette a un gruppo organizzato di persone di sperimentare l’apprendimento attraverso un dialogo onesto e una riflessione coerente, con lo scopo di migliorare se stessi e il sistema»

Learning

Nel contesto organizzativo, lo scopo dell’apprendimento è aggiornare il mindset, con effetti diretti sul comportamento.

Education

Creazione di percorsi didattico-musicali e fare musica insieme utilizzando con maggiore consapevolezza la propria conoscenza intuitiva della musica.

Well-being

Le organizzazioni che cercano di creare well-being nel lavoro devono prendere in considerazione azioni, criteri e mandati a tre livelli: individuale, team e organizzativo.

READ MY MIND

From The Blog

Il feedback (critica costruttiva)

In una recente sessione di coaching si è parlato di “reazioni”, di “discussioni”. E ho avuto la conferma che certe dinamiche scattano al lavoro, in famiglia, con gli amici…. Quasi sempre sono collegate ai nostri valori, quindi sono difficili da gestire. Quante volte abbiamo voluto dire qualcosa al nostro capo,

Leggi tutto »
intelligenza emotiva

Guida Pratica all’Intelligenza Emotiva #1

Quando veniamo al mondo il nostro sistema cognitivo deve ancora completare il suo sviluppo, mentre la relazione fra noi e l’ambiente si realizza attraverso le sensazioni e le emozioni. Il mondo emotivo nei bambini è palese: piangono, ridono, spalancano gli occhi per lo stupore, storcono la piccola bocca per il disgusto, urlano a

Leggi tutto »

Attenzione, materiale umano: maneggiare con cura.

Quanto maneggiamo con cura noi stessi e gli altri? Quanto spesso ci capita di distrarci dalla consapevolezza che siamo materiale umano, ossia un misterioso e prezioso insieme di corpo, cuore, anima, spirito? Che gioiamo, soffriamo, amiamo, odiamo, abbiamo paura, abbiamo coraggio? Che siamo un meraviglioso insieme di forza e fragilità,

Leggi tutto »
Torna su