In questo periodo i manager, e tutti coloro che hanno responsabilità di gestire persone, portano nelle sessioni di coaching le loro enormi difficoltà. Hanno il peso di condurre il loro team attraverso una tempesta perfetta….
Blog
Se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, fa rumore?
Contrariamente a quanto si pensa, il dilemma dell’albero non è una riflessione zen, bensì è stato formulato da George Berkeley, un vescovo irlandese del ‘700. La filosofia di Berkeley negava la materia e, in particolare,…
I rigori li sbagliano quelli che hanno il coraggio di tirarli
Ho appena finito di leggere un articolo di Frederic Fanget (psichiatra) apparso sul numero di gennaio di Mind, mensile de Le Scienze. Il dossier è dedicato agli errori, gli errori che aiutano a crescere. Gli…
Chimica della Fiducia
Paul J. Zak è il fondatore del Center for Neuroeconomics Studies e professore di economia, psicologia e management alla Claremont Graduate University. È anche l’autore di “Trust Factor: The Science of Creating High-Performance Companies”. Da…
La fiducia e il feedback nel training degli astronauti
Nella missione verso Marte, che durerà due anni e mezzo, ci vorranno 22 minuti per inviare un messaggio dalla Terra all’astronave e poi altri 22 minuti per rispondere. Per affrontare questo tipo di ostacoli, la…
Il Framing (Incorniciamento)
Oggi, in una mezza giornata di training su Zoom, ho portato un famoso esperimento condotto da Kahneman e Tversky. Scenario attuale, oltretutto, perché è quello di un’epidemia che colpisce 600 persone. La prima scelta che bisogna fare…
Perché la musica ci aiuta ad ascoltare
Quotidianamente il linguaggio della musica si intreccia con il linguaggio che descrive la nostra esperienza: quando diciamo “sono in disaccordo con te” stiamo parlando anche in termini musicali. Anche senza conoscere la teoria musicale, anche…
Le persone possono cambiare?
Un paio di settimane fa, durante un corso di Team & Group Coaching, ci stavamo allenando e una coachee, come me in quel momento, mi chiede: “è possibile cambiare?“. Guidati da un coach stavamo lavorando…
Come Isaac Newton
Martin Seligman, uno degli esponenti di rilievo della psicologia positiva e docente di psicologia alla Pennsylvania University, all’inizio di marzo ha scritto una lettera ai suoi allievi. Ha ricordato loro come non fosse la prima…
La Fucina della Leadership
Warren Bennis e Robert Thomas intitolavano un loro articolo, apparso nel lontano 2002 su HBR, “Crucibles of Leadership“. Crucible è il crogiolo, ma l’immagine e il senso mi porta al concetto di forgiatura, così userò l’espressione “fucina…