Training

Business Presenting

Quando le idee hanno bisogno di un interprete

C’è un momento preciso in cui un’idea smette di essere solo tua e deve diventare di altri. È il momento in cui devi presentarla. E lì, spesso, tutto si complica.

Non perché l’idea non sia buona. Non perché tu non sappia di cosa parli. Ma perché presentare significa tradurre il tuo pensiero in esperienza condivisa, e questa traduzione richiede un linguaggio specifico che raramente si impara per caso.

Lavoriamo su:

  • L’anatomia del messaggio – come si costruisce una comunicazione che resiste all’entropia dell’attenzione
  • La gestione dell’energia – tua e della sala, perché ogni presentazione è un sistema energetico
  • Il racconto strategico – quando la narrazione diventa strumento di persuasione
  • La presenza consapevole – occupare lo spazio comunicativo con intenzione
  • Il pensiero visuale – progettare slide che pensano insieme a te

Come lavoriamo: Ogni percorso è costruito sulle tue sfide reali. Porti i tuoi contenuti, le tue presentazioni, i tuoi obiettivi specifici. Il training diventa un laboratorio interattivo dove teoria e pratica si mescolano, dove sperimenti nuove modalità su casi concreti e ricevi feedback immediato.

Questo è per chi sa che dietro ogni grande decisione c’è stata una presentazione che ha fatto la differenza. Per chi vuole che le proprie idee non solo vengano ascoltate, ma vengano scelte.

Comunicazione Nonviolenta

L’intelligenza delle relazioni difficili

Le persone sono complicatuali che una comunicazione che funziona nel 90% dei casi è ancora insufficiente. Perché è proprio in quel 10% rimanente – conversazioni difficili, feedback delicati, conflitti latenti – che si gioca il successo professionale e la qualità del lavoro.

La comunicazione nonviolenta non è gentilezza. È competenza. È la capacità di stare nei nodi della relazione umana senza tagliarli e senza rimanerci impigliati.

Lavoriamo su:

  • Osservazione senza giudizio – distinguere i fatti dalle interpretazioni, base di ogni comunicazione efficace
  • Riconoscimento delle emozioni – proprie e altrui, per navigare l’aspetto emotivo delle relazioni professionali
  • Identificazione dei bisogni – cosa c’è veramente in gioco dietro posizioni e resistenze
  • Formulazione di richieste – trasformare bisogni in azioni concrete e sostenibili
  • L’ascolto empatico – creare connessione autentica anche nelle conversazioni più difficili

Come lavoriamo: Partiamo dalle tue situazioni reali, quelle che ti tolgono il sonno o che eviti di affrontare. Il training diventa uno spazio sicuro dove esplorare nuove modalità comunicative attraverso simulazioni, role-play e confronto diretto. Ogni partecipante porta le proprie sfide, ogni sfida diventa occasione di apprendimento per tutti.

Questo è per chi lavora nell’ecosistema umano delle organizzazioni e sa che la differenza tra successo e fallimento spesso si misura in conversazioni. Per chi vuole trasformare la complessità relazionale da ostacolo in vantaggio competitivo.

Perché alla fine, tutto è conversazione.