“Fino a che morte non vi separi. Quelli erano tempi biblici. L’ha detto Mosè. È l’Antico Testamento. All’epoca non avevano problemi a dire ‘fino a che morte non vi separi’ perché non vivevano così a lungo. Avevano le piaghe. Appena quel tipo ti dava sui nervi, arrivavano le locuste a mangiarselo.” Wanda Sykes, comica
Mantenere una relazione a lungo e felicemente non è una cosa semplice; richiede un insieme specifico di competenze e atteggiamenti. Una delle chiavi per far durare un rapporto è la capacità di ridere di sé stessi e di condividere momenti di leggerezza con il proprio partner.
Questa è la ricetta di Enrico Gnaulati Ph.D., psicologo clinico a Pasadena, California, e professore affiliato di psicologia presso l’Università di Seattle. Psyche ha ospitato qui un suo articolo: https://bit.ly/3T0lcr3
Sfide delle Relazioni a Lungo Termine
Oggi, molte coppie hanno potenzialmente davanti 5 o 6 decenni da vivere insieme (se resistono). Il periodo più lungo nella storia umana.
Condividere la vita quotidiana per decenni comporta inevitabilmente attriti su questioni apparentemente banali, come l’uso del telecomando o l’ordine in cucina (n.d.r. se siete dei pesci e la partner è della vergine ne sapete qualcosa ). Questi piccoli conflitti, se non gestiti, possono minare la stabilità della relazione.
La monotonia, in aggiunta, può insinuarsi in qualsiasi relazione a lungo termine, facendo sorgere dubbi e desideri di cambiamento. Molti, di fronte a questa noia, possono sentirsi tentati di cercare altrove quella scintilla iniziale che sembra svanita.
Una Prospettiva sulla Durata delle Relazioni
Ma c'è un'arma segreta che può aiutare a superare queste sfide: l'umorismo. Ridere insieme non solo aiuta a sdrammatizzare le situazioni difficili, ma rafforza anche il legame tra i partner.
– Allentare le tensioni: L’uso dell’umorismo è un ottimo modo per disinnescare commenti irritanti o toni accesi, evitando che si trasformino in litigi.
– Gestire le piccole irritazioni: Frasi scherzose come “Se fossi le chiavi dell’auto, dove ti troverei?” possono ridurre la frustrazione per piccole seccature quotidiane, mantenendo il clima leggero e positivo.
– Usare l’ironia in modo costruttivo: L’ironia, se usata con affetto e rispetto, può essere un modo efficace per far notare abitudini fastidiose al partner, senza ferirlo.
Benefici a Lungo Termine dell’Umorismo
– L’umorismo non è solo un modo per gestire le difficoltà quotidiane, è anche fondamentale per la longevità della relazione.
– Affiliazione e autoironia: Gli studiosi distinguono due tipi di umorismo che possono contribuire alla durata di una relazione: quello affiliativo, che rafforza il legame, e quello autoironico, che aiuta a vedere il lato comico degli eventi spiacevoli.
– Risate condivise: Secondo la ricerca, le coppie che ridono insieme si sentono più vicine, sviluppando un senso di connessione profonda che si rafforza con il tempo.
– Adattarsi con l’età: Con il passare degli anni, l’umorismo diventa ancora più importante per superare le “spigolature” della convivenza. Gli studi mostrano che le coppie che sono tali da più di 35 anni fanno maggiore affidamento sull’umorismo, rispetto a quelle più giovani, per mantenere la serenità e la gioia nella relazione.
Morale: Ridere
Per far durare felicemente qualsiasi relazione a lungo termine, è essenziale che ciascun partner si adatti alle realtà dell’altro, imparando a lavorare con l’amore che viene dato. Accettare con umorismo le inevitabili irritazioni della vita di coppia è la chiave per far sì che una relazione non si consumi ma continui a fiorire.
Quindi, la prossima volta che il nostro partner ci irrita, proviamo a ridere (o almeno a sorridere) anziché discutere.
A ridere della situazione, non del partner, eh! 😉
Potremmo scoprire che una risata condivisa è la migliore medicina per la relazione. 🌟